Italiano Deutsche
Brigantes

I lavori

I tempi duri che tutti stiamo attraversando sono una sfida giornaliera anche per BRIGANTES.
Non ci arrendiamo! I lavori per riportare la nostra perla del 1911 alle sue vecchie glorie continuano senza sosta a Trapani, 
meravigliosa città porto dove la nave volle vivere per mezzo secolo.

DOVE SIAMO

Il veliero

Costruito nel lontano 1911 e reduce da mille avventure, il Brigantes rinasce nel 21esimo secolo per tornare a fare quello per cui era nato: trasportare caffè e merci pregiate con la sola forza del vento, tra le Americhe e l’Europa
SV BRIGANTES

La missione

T.I.N.A. – There Is No Alternative – il motto di una modernità fuori controllo… Non siamo d’accordo e lo vogliamo dimostrare. Imprese fondate su valori e il rispetto della natura. Lavoro impegnativo ma appagante. Consumo locale e vero valore dell’ esotico

UN PASSO INDIETRO...

L’equipaggio

L’impresa Brigantes coinvolge un team internazionale impegnato su attività eterogenee, ma complementari. Il team è in costante fermento: cambia, cresce, si forma, è aperto ad accogliere nuove persone, per valorizzare i talenti dei singoli che vogliono contribuire alla Missione comune
CHI SIAMO

Compagni di avventura

Così come una rondine non fa primavera, una nave da sola non basta. Il movimento per la rinascita del SAIL CARGO è in fermento e in crescita, con imprese già attive e altre in divenire, ma non solo: un’intera catena logistica va ricostruita, mestieri riscoperti, luoghi e persone valorizzati
SALI A BORDO

Il carico

Il veliero arriva ed è gran festa! Il carico, ora in banchina e poi in magazzino, non consiste solo in merci seppur di gran pregio. È cultura, arte, musica e una ventata di aria fresca. È palco per raccontare storie e per ascoltarne di altre, per incontri ed amicizie al di fuori del quotidiano
SCOPRI

ENGINE ALIGNMENT

MOVING TO THE SHIPYARD

SETTING MASTS

. . .

follow us!

la nave dalle tre vite




b r i g a n t e s






LA TERZA VITA

Il giorno 30 maggio 2019, viene varato lo scafo rimesso a nuovo e battezzato BRIGANTES. Prende inizio così la terza vita di questa bellissima nave, che la vedrà incontrare ciurme di ogni dove, prima per renderle il suo originario armo e un adeguato allestimento, e poi per solcare nuovamente i mari a seguire la sua originaria vocazione


S H I P    D A T A

 

Name

BRIGANTES

IMO number

5263657

Call sign

SL2378

Classification

RINa

Tipe of vessel

General cargo

Builder

Lühring Werft - Germany

Year built

1911

Lenght over all

38,25m

Beam

7,46m

Freeboard

1,60m

Gross tonnage

119,7

Hull type

Single hull

Hull material

Steel

Processing

Riveted

Type of rigging

Brigantine

Sail area

495

Cargo capacity

229 tons

Home Port

Victoria

C' ERA UNA VOLTA....


UNO SCAFO MIRACOLOSAMENTE SANO

I lavori della prima fase del restauro sono iniziati nell’ estate 2016 e hanno visto il rifacimento del ponte, la sostituzione del paramezzale e di alcune lamiere dello scafo, nonché una profonda manutenzione. Ma come per tutte le navi di acciaio, lo spessore delle lamiere è il punto chiave, e il  Brigantes si presenta in ottimo stato, sicuramente per la esemplare cura del precedente armatore Lentini. Ma i lavori continuano...

Vedi la seconda fase


o n i c e




UNA INSTANCABILE LAVORATRICE

m e t a





LA NAVE SOPRAVVISSUTA A DUE GUERRE
LA COSTRUZIONE DEL VELIERO

Queste preziose immagini del cantiere navale LÜHRING durante la costruzione di uno scafo in acciaio chiodato, mostrano in maniera sorprendente la semplicità dei mezzi e delle tecniche allora disponibili per creare quello che era in fondo un mero strumento di lavoro. Conrad Lühring usava pero' dire:
“SE LE FORME AMMALIANO L' OCCHIO, NAVIGHERÀ ANCHE BENE”

…PER ANDARE AVANTI






     

MIRIAMO A CREARE ABITUDINI DI CONSUMO PIÙ SOSTENIBILI 


Trasportiamo merci biologiche e pregiate oltreoceano con la sola forza del vento, ma soprattutto, trasportiamo il nostro messaggio: non si può più andare avanti senza fare un passo indietro. Rinunciando all’uso indiscriminato del motore, impariamo a rallentare ed a saper aspettare, lasciando dietro di noi solo aria pulita, come l’abbiamo trovata, ed effimere scie nel mare.
A MISURA D' UOMO

Trasportando in piccola scala prodotti da coste lontane, paradossalmente potenziamo la produzione locale, grazie ad una vera e propria catena di approvvigionamento trasparente. Optando per la  collaborazione con piccoli produttori e cooperative locali costruiamo relazioni umane grazie ad un commercio onesto, fatto non di “solo” flussi di merci

IL RITORNO DEI VELIERI MERCANTILI NELL’ ECONOMIA REALE

Riportiamo l’arte marinaresca fuori dai musei,nei piccoli porti che tornano a pulsare di attività, arte e cultura. Nobilitiamola fatica e restituiamo dignità e visibilità ai nuovi-antichi mestieri,“reinventando” la professione del marinaio come lavoratore caparbio, meritevole ed orgoglioso.


LA BATTAGLIA PER IL RITORNO AL TRASPORTO A VELA...

...nasce dalla consapevolezza crescente, che la gigantesca organizzazione logistica moderna delle necessità di primo e secondario consumo ha portato e porta alle più grandi sfide che l’ umanità abbia mai affrontato

i valori



1.  IMPEGNO
Non è solo un lavoro. Se ti manca lo spirito di sacrificio, non partecipare alla missione

2.  TENACIA
Non è un’impresa facile. Non lo sarà mai

3.  CONCRETEZZA
È bello sognare, ma bisogna saper passare ai fatti.

4.  APERTURA MENTALE
Remote rive e popoli lontani ti vogliono disposto a metterti in discussione, ad evolvere. Evadi dalla gabbia delle tue stesse certezze!

5.  TEMPO DI LAVORO È TEMPO DI VITA
È un duro lavoro e la meta è lontana: goditi il cammino!!

6.  ALZA IL TIRO
Impegniamoci a fare sempre un po' meglio di quanto sarebbe richiesto

ALL HANDS!

OSCAR & DANIEL
I fratelli Kravina sono al timone in questa complessa ma affascinante navigazione. Di background artistico/artigianale l´uno, imprenditoriale l´altro, si occupano del loro ambito di competenza in permanente dialogo e confronto sulla rotta da seguire. Due creatività, due intuizioni complementari al servizio di un impresa (im)possibile
ALESSIA
A bordo dai primi giorni dell´avventura, Alessia Rossetto ha contribuito instancabilmente alla riuscita del progetto Brigantes. Architetto paesaggista, oltre a un appassionato impegno nella comunicazione, nelle pubbliche relazioni e in svariati altri compiti, ha curato il “giardino” Brigantes con la dedizione di chi semina oggi per raccogliere domani, ricoprendo un ruolo chiave nel trasformare un progetto di restauro di una nave in qualcosa di molto più grande
KATHARINA

Prima "azionista” del  futuro veliero e subito a bordo, Katharina Schaller ispira investitori e acquirenti dei nostri prodotti trasportati a vela con la sua sincera passione per il progetto. Al suo instancabile impegno, di vocazione sociale ed ecologico, il progetto e il caffè Brigantes devono la loro notevole e crescente notorietà oltralpe 


NELLA NOSTRA AVVENTURA SIAMO AFFIANCATI DA COMPAGNI DI VIAGGIO E DI VALORI

Il “SAIL CARGO” si propone come un vasto movimento di persone, compagnie e navi, diversi come deve essere nelle soluzioni adottate, ma uniti da quel vento che da sempre ha reso possibile la connessione tra remote rive e popoli.

FAIRTRANSPORT

 


PRIMIS INTER PARES
Senza la spavalda e caparbia iniziativa pionieristica dei “tres hombres”, come sono denominati gli olandesi Arjen e Jorne e l’ austriaco Andreas, e l’ omonimo veliero, il progetto Brigantes non sarebbe mai nato. È da più di 10 anni che questo mitico bastimento attraversa l’ oceano creando una prima regolare linea di trasporto merci a vela

AVONTUUR

  


UN CAPITANO CORAGGIOSO
Negli stessi giorni dell’ alaggio del Brigantes, Avontuur parte per il suo primo viaggio, dopo anni di lavori di ricostruzione, curiosamente avvenuta a due passi dal cantiere di origine del Brigantes, vicino Brema. Cornelius, il capitano e anima del progetto, accetta la sfida di portare l’idea sail cargo in una maggiore scalabilità. Da anni trasporta il caffè Brigantes, e rappresenta ad oggi il veliero cargo più capiente in attività
...E ALTRI ANCORA

...è ARRIVATO UN BASTIMENTO